Praticare sport può far bene alla salute del nostro cervello? Ecco che cosa dicono gli esperti in merito a questo tema.
Da anni ormai conosciamo l’importante correlazione che c’è tra salute e sport. Una correlazione che ha un peso non da poco, in quanto l’attività fisica è di grande aiuto per star meglio.
Il nostro corpo, per restare in forma, ha bisogno di muoversi e il movimento è anche ciò che fa molto bene a livello energetico. Essere attivi è fondamentale, soprattutto per avere quella preziosa carica che può rendere migliore la nostra produttività nel corso della giornata. Se ci riflettiamo bene, infatti, l’essere umano non è fatto per vivere un maniere statica.
L’uomo deve muoversi, conoscere, esplorare. C’è anche un tempo per stare seduti e a riposo, ma durante la giornata, allenarsi è un qualcosa che può solo fare bene alla salute. Inoltre, è importante anche per evitare i rischi di serie patologie tra cui diabete e molto altro ancora. Essere troppo sedentari può portare anche all’obesità. Uno studio ha confermato che fare sport fa bene anche al cervello. Scopriamo meglio cosa è emerso dalla ricerca.
Sappiamo come lo sport faccia bene alla salute fisica, ma è importante, da quanto è emerso dallo studio che segue, che farebbe bene anche al cervello.
Di solito, si fa attività fisica soprattutto per curare il corpo, ma in realtà lo sport è potente anche a livello mentale e psicologico. Lo studio è stato eseguito da alcuni esperti del Brain Health Center Pacific Neuroscience Institute, negli Stati Uniti. Ci sarebbe, dunque, una correlazione tra sport e salute del cervello.
Secondo la ricerca, lo studio è legato alla crescita delle dimensioni delle aree del cervello fondamentali per concentrazione, memoria, apprendimento. Chi pratica camminata, corsa o fa sport in generale, ha volumi cerebrali più ampi in zone del cervello tra cui materia grigia, bianca, ippocampo.
«Il nostro lavoro supporta studi precedenti che hanno dimostrato che essere fisicamente attivi fa bene al cervello. L’esercizio non solo riduce il rischio di demenza, ma aiuta anche a mantenere stabili le dimensioni del cervello», ha commentato l’autore capo dello studio, Cyrus A. Raii. Secondo gli esperti, per effetti positivi sulla salute del cervello, basterebbero anche meno di 4000 passi al giorno. Non solo, perché potrebbe anche ridurre il rischio di Alzheimer.
Il futuro del centrocampista francese è ormai chiaro, ha deciso la sua prossima squadra: Rabiot,…
Offerta importante per Federico Gatti, 26 milioni sul piatto per il capitano della Juventus: ecco…
Incredibile, stavolta Marotta non è riuscito nella sua strategia: il calciatore firma gratis, ma non…
Il Milan è ormai ad un passo dal dire addio ad uno dei suoi obiettivi…
Arrivano parole forti che scuotono la piazza prima del derby, un presidente parla di bilanci…
Arriva una clamorosa notizia di mercato che riguarda l'Inter e il suo bomber: ci sono…